LE NOSTRE SEDI
The Centro Clinico Diagnostico G.B. Morgagni S.r.l. Casa di Cura operates within two medical institutions:
the Multi-Specialty Clinic, excluding Obstetrics (Catania 1972)
the Cardiology and Cardiovascular Surgery Clinic (Centro Cuore - Pedara 1993)
Since 2011, Policlinico G.B Morgagni boasts by fusion:
Functional Units - Clinic of Catania
ICU
General surgery
Urology
Neurosurgery
Otolaryngology
Orthopedics
Ophthalmology
Oncology
Rehabilitation
Long-term care
Functional Units - Clinic of Pedara
Cardiac and Vascular Surgery
Cardiac Rehabilitation
CCU
ICU
Sub-Intensive Care Unit
Overall Staff
Medical Specialists: 185
Other Roles: 517
Annual average
Outpatient accesses: 77.075
Hospitalization procedures: 14.558
Avvio Studio Sperimentale Policentrico Progetto IRMA
Presso il Policlinco Morgagni è in corso di esecuzione uno studio sperimentale policentrico (Progetto IR3MA), che coinvolge, la Diagnostica per Immagini S.r.l. di Catania, l’IRCCS Centro Neurolesi "Bonino-Pulejo" di Messina, la U.O.C. Clinica Neurologica del Policlinico Universitario di Catania, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica - Attività ingegneristica – UniCTDIEEI di Catania, l’Associazione J.F. Kennedy Centro Di Riabilitazione Onlus di Acireale, il Centro Clinico Diagnostico G.B. Morgagni S.r.l. di Catania, la Medilink S.r.l.
La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete che colpisce la retina ed è la prima causa di ipovisione e cecità nei paesi sviluppati. Si calcola che venga diagnosticata una retinopatia a circa un terzo dei diabetici. Se non curata, la retinopatia diabetica può causare un gravi deficit della vista fino ad arrivare anche alla cecità. È molto importante che i pazienti diabetici si sottopongano regolarmente a visite oculistiche, in caso di alterazioni rilevanti della vista, il paziente deve rivolgersi immediatamente all’oculista anche se è stato visitato di recente. Abbiamo posto alcune domande al Dott. Silvio Zagari, chirurgo vitreo retinico specialista in oftalmologia del Presidio Oculistico Morgagni, per approfondire il tema e avere conoscenza di una patologia dell’occhio, purtroppo, diffusa.
Abbiamo intervistato il Prof. Claudio Cinà, professionista del Policlinico Morgagni che opera presso il Centro Cuore Morgagni a Pedara, chirurgo vascolare che vanta una esperienza in interventi complessi di chirurgia tradizionale, endovascolare e mini-invasiva. Specializzatosi in Nord America, Massachusetts General Hospital ed Harvard Medical School ha lavorato nelle più prestigiose strutture ospedaliere canadesi. Ci ha spiegato l’importanza di corretti stii di vita e della prevenzione per garantire una perfetta salute vascolare, in cosa consiste un accuato screening e eventuali test diagnostici da eseguire.
Riabilitazione post Covid 19
La riabilitazione post Covid è uno dei temi posto sul tavolo dell’emergenza Coronavirus e adesso che oltre 293.389 (fonte dati Istituto Italiano di Sanità aggiornata al 25/05/2021) sono guariti dal Covid 19 è in crescita la quota di connazionali impegnati per recuperare la piena efficienza fisica. Un percorso che, soprattutto per chi ha affrontato la terapia intensiva, si preannuncia lungo e graduale. Non molti sanno, l’utilità di rivolgersi a specialisti medici e fisioterapici post infezione da Sars Cov 2. Abbiamo chiesto specifiche sull’argomento alla Dott.ssa Claudia Guglielmino responsabile scientifico del progetto di riabilitazione post covid presso il Morgagni Check Point.
Perché perdere tempo quando si necessita di un immediato primo soccorso oculistico?
Presso il Morgagni Presidio Oculistico garantiamo, in caso di urgenza, un accesso immediato alla visita specialistica, senza appuntamento, per un primo soccorso oculistico senza tempi di attesa. Abbiamo chiesto al Dott. Massimo Filippello, oculista presso la nostra struttura, come riconoscere le patologie d’urgenza e quando rivolgersi al nostro presidio oculistico in centro a Catania.