“Il dolore cronico” | 21 Novembre 2025

29 Ottobre 2025
Locandina DOLORE cronico 1 706x1000

RATIONALE

Il dolore e la sofferenza rappresentano esperienze ineludibili che hanno segnato profondamente la storia del genere umano. Non c’è dolore senza sofferenza, cioè senza una componente affettiva che rinvia l’evento fisico alla coscienza morale dell’ individuo. Questa elaborazione prende forma dall’ autonomia della personalità e dal forte condizionamento di dimensioni relazionali e di condivisione come famiglia, società, cultura in rapida e costante trasformazione. In tale visione antropologica il dolore-malattia non ha solo un criterio temporale di durata, ma diviene dolore quotidiano, in grado cioè di alterare il significato di ogni gesto normale della propria giornata. Conoscere le cause potenziali dei vari tipi di dolore, i meccanismi fisiopatologici di cronicizzazione, i potenziali trattamenti farmacologici e interventistici rappresenta un obiettivo prioritario del medico.

Il Convegno si propone di migliorare tali conoscenze in ogni ambito di competenza specialistica per l’approccio al paziente con dolore cronico, alla luce di rivisitazioni, nuove evidenze scientifiche, l’introduzione di nuovi farmaci, tecniche mininvasive, ecc.

 L’elaborazione di un idoneo percorso diagnostico – terapeutico (PDTA) per le  sindromi dolorose complesse rappresenta il vero obiettivo per un costruttivo ed efficace trattamento del dolore cronico sia benigno sia oncologico.

 Le attuali barriere culturali, relative ad una ancora parziale comprensione delle dimensioni del problema incidono pesantemente sulla creazione di adeguati percorsi assistenziali che vedono necessaria una collaborazione tra varie figure specialistiche, dal medico di medicina generale, al reumatologo, l’algologo, il chirurgo, lo psicologo.

Confronto, condivisione e dialogo sulle varie tematiche trattate, potrebbero rappresentare una grande opportunità in termini di sviluppo di una fattiva rete ospedale-territorio in grado di garantire diritto all’ accesso, assistenza ed adeguato trattamento per una condizione estremamente invalidante.

Responsabili Scientifici

Dott.ssa Maria Concetta MONEA

Dott. Sergio CHISARI

Evento accreditato ECM | ID 11603

N. crediti: 4

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

Sede del Corso: Aula “G.Moscati” del Policlinico “G.B. Morgagni” Casa di Cura, via De Logu, 17 – 95125 Catania.

Il corso, gratuito, è indirizzato a tutte le figure sanitarie.   

N. partecipanti: 60

Provider Ecm e Segreteria Organizzativa: Fondazione Mediterranea “G.B. Morgagni” – ID 847

Come vuoi contattarci?

Come possiamo aiutarti oggi?