• Terms and Conditions
  • Cookie Policy
  • Serarch in the site
  • Credits
  • Contacts
  • Links
  • Privacy Policy
  • Complain
  • U.R.P.
  • Reclami
  • Questionario
  • Trasparenza
  • Downloads
  • English (UK)
  • Italiano

Policlinico MorgagniPoliclinico MorgagniPoliclinico Morgagni

  • Work with us
  • Home
  • News
  • Info
    • Info
      • Online BookingOnline Booking
      • Instrumental ExamsInstrumental Exams
      • Ambulatory ActivityAmbulatory Activity
      • Who we areWho we are
      • Recovery ModeRecovery Mode
      • OrganizationOrganization
      • Where we areWhere we are
      • Customer CharterCustomer Charter
      • U.R.P. U.R.P.
      • DoctorsDoctors
      • ContactsContacts
      • Useful Phone NumbersUseful Phone Numbers
    • Online BookingOnline Booking
    • Customer CharterCustomer Charter
    • U.R.P. U.R.P.
    • DoctorsDoctors
    • ContactsContacts
    • Useful Phone NumbersUseful Phone Numbers
  • Training
    • PublicationsPublications
    • Training EventsTraining Events
    • Company CoursesCompany Courses
    • Scientific AreaScientific Area
  • Gallery
    • PhotoPhoto
    • VideoVideo
  • User Area
  1. Home
  2. News
  3. Dr Spina - Giornata Mondiale per l'Igiene delle Mani
Policlinico Morgagni

Tel


CUP (Booking Office)
TEL +39 (095) 238 111 option 2
or
TEL +39 (095) 238 554
Services in agreement with the National Health Service
Monday to Friday - 8.30am to 5.00pm


TEL +39 (095) 238 484 option 1
INSURANCES
Caspie, Coop Health Checkup, Fasdac, Blue Assistance, Poste
Monday to Friday - 11.30am - 1pm


TEL +39 (095) 238 484 option 2
OTHER INSURANCES
PAY ON YOUR OWN
ACCREDITED COMPANIES
Monday to Friday - 8.30am to 1:30pm


TEL +39 (095) 238 111 option 2
ACCREDITED GUARDIA DI FINZANZA
Monday to Saturday - 11.30am - 1.30pm


Alternatives
CUP Emai: cup@morgagni.it
On-line reservation request form below:

prenotaEN

There are 45 telephone lines receiving and queueing calls

This service runs from 8:30 am to 1:30 pm, involving 8 operators all together
I numeri sono serviti da 45 linee in rete che mettono in coda le chiamate

If the waiting time is longer than 5 minutes, after the warning message the users will be invited to hang up and will be called back on their own phone number by 3:00 pm.


In case of switchboard failure, call the number
+39 (348) 666 07 74


The user can email any suggestion to improve the service to presidenza@morgagni.it

DIAGNOSTICS AREA

  • Diagnostics Imaging
    • Radiological Examinations
    • Radiology
  • Laboratory Analysis
    • Clinical tests
    • The lab
  • Check-Up
  • Outpatient Activities
  • Instrumental Examinations

SURGICAL AREA

  • Neurosurgery
  • General Surgery
  • Laparoscopic Surgery
    • Gall Stones
    • Inguinal Hernia
    • Hiatal Hernia
    • Gastroesophageal Reflux
    • Incisional Hernias
    • Colon Disease
    • Gynecological Pathology
    • Obesity
    • Varicocele
    • Adrenal
  • Thoracic Surgery
  • Vascular Surgery
  • Gynecological Surgery
  • Urological Surgery
  • Urology and Lithotripsy
  • Pediatric Surgery
  • Plastic Surgery
  • Hand and foot surgery
  • Orthopedics with Arthroscopy
  • Otolaryngology
  • Ophthalmology
  • Neck Surgery
    • Thyroid
    • Parathyroid
  • Breast Care

MEDICAL AREA

  • Intensive Care
  • Internal Medicine
  • Preventive Medicine CheckUp
  • Cardiology - U.T.I.C.
  • Gastroenterology
  • Endocrinology
    • General Endocrinology
    • Thyroid Disease
    • Parathyroid Diseases
    • Pituitary Diseases
    • Diabetology
    • Osteoporosis
  • Dermatology
  • Neurology And Neurophysiology
  • Pneumology
  • Gynecology
  • Rehabilitation and Physiotherapy
  • Oncology
  • Psychology
  • Rheumatology
Presentazione
HomePageIntro
Centro Cuore Morgagni

ISO 9001 COL traspITA

Certified Companies
ISO 9001

Tel

 

For information
Contact Centro Cuore Morgagni:

Numero_Verde_CCM


Switchboard

095 70 26 001


In case of switchboard failure, call the number:
339 308 40 60

prenotaEN

Prenota Test COVID

5 x mille mini2 2015

DIAGNOSTICS AREA

  • Surgeries
  • Diagnostics Imaging
    • Radiological Examinations Pedara
    • Radiology - T.A.C.
    • Echocardiography
  • Laboratory Analysis

SURGICAL AREA

  • Cardiac Surgery
  • Electrophysiology
  • Hemodynamics
  • Intensive Care
  • Semi-intensive care

Whistleblowing

IL Morgagni ModuleNewGIORNALE DI CLINICA E TERAPIA

Viene ripresa la testata de "Il Morgagni", giornale indirizzato al progresso della medicina, edito a Napoli tra il 1868 e il 1900, diversificando però nel fine, considerato che il nostro Giornale raccoglierà solo esempi d'esperienza clinica vissuta nei due Centri.

MEDICAL AREA

  • Cardiology
  • U.T.I.C.
  • Cardiological Rehabilitation

logofondazionemini

Reserved Area

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
Policlinico Morgagni

Tel


CUP (Booking Office)
TEL +39 (095) 238 111 option 2
or
TEL +39 (095) 238 554
Services in agreement with the National Health Service
Monday to Friday - 8.30am to 5.00pm


TEL +39 (095) 238 484 option 1
INSURANCES
Caspie, Coop Health Checkup, Fasdac, Blue Assistance, Poste
Monday to Friday - 11.30am - 1pm


TEL +39 (095) 238 484 option 2
OTHER INSURANCES
PAY ON YOUR OWN
ACCREDITED COMPANIES
Monday to Friday - 8.30am to 1:30pm


TEL +39 (095) 238 111 option 2
ACCREDITED GUARDIA DI FINZANZA
Monday to Saturday - 11.30am - 1.30pm


Alternatives
CUP Emai: cup@morgagni.it
On-line reservation request form below:

prenotaEN

There are 45 telephone lines receiving and queueing calls

This service runs from 8:30 am to 1:30 pm, involving 8 operators all together
I numeri sono serviti da 45 linee in rete che mettono in coda le chiamate

If the waiting time is longer than 5 minutes, after the warning message the users will be invited to hang up and will be called back on their own phone number by 3:00 pm.


In case of switchboard failure, call the number
+39 (348) 666 07 74


The user can email any suggestion to improve the service to presidenza@morgagni.it

DIAGNOSTICS AREA

  • Diagnostics Imaging
    • Radiological Examinations
    • Radiology
  • Laboratory Analysis
    • Clinical tests
    • The lab
  • Check-Up
  • Outpatient Activities
  • Instrumental Examinations

SURGICAL AREA

  • Neurosurgery
  • General Surgery
  • Laparoscopic Surgery
    • Gall Stones
    • Inguinal Hernia
    • Hiatal Hernia
    • Gastroesophageal Reflux
    • Incisional Hernias
    • Colon Disease
    • Gynecological Pathology
    • Obesity
    • Varicocele
    • Adrenal
  • Thoracic Surgery
  • Vascular Surgery
  • Gynecological Surgery
  • Urological Surgery
  • Urology and Lithotripsy
  • Pediatric Surgery
  • Plastic Surgery
  • Hand and foot surgery
  • Orthopedics with Arthroscopy
  • Otolaryngology
  • Ophthalmology
  • Neck Surgery
    • Thyroid
    • Parathyroid
  • Breast Care

MEDICAL AREA

  • Intensive Care
  • Internal Medicine
  • Preventive Medicine CheckUp
  • Cardiology - U.T.I.C.
  • Gastroenterology
  • Endocrinology
    • General Endocrinology
    • Thyroid Disease
    • Parathyroid Diseases
    • Pituitary Diseases
    • Diabetology
    • Osteoporosis
  • Dermatology
  • Neurology And Neurophysiology
  • Pneumology
  • Gynecology
  • Rehabilitation and Physiotherapy
  • Oncology
  • Psychology
  • Rheumatology

News

04 May 2021

Giornata Mondiale per l'Igiene delle Mani - 5 maggio

L’igiene delle mani svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute e quella delle altre persone, anche e soprattutto negli ambienti assistenziali. La pandemia da Covid19 ha cambiato i nostri stili di vita sensibilizzandoci sulla sicurezza e l’importanza dell’igiene delle mani che dovrà diventare una nostra abitudine quotidiana anche post covid.
L'assistenza sanitaria pulita “clean care” è riconosciuta dall' Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle sfide più urgenti da affrontare da parte della comunità globale nei prossimi 9 anni, nella corsa verso il rispetto dei tempi prefissati per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile “Sustainable Development Goals, SDG” o Agenda 2030.
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Pulizia delle Mani, parliamo con il Dott. Sebastiano Spina, responsabile del rischio clinico del Policlinico Morgagni di Catania, dell'applicazione delle misure di igiene nell'ambito dell'assistenza sanitaria.

L’importanza di un gesto semplice, lavarsi le mani. Quanto può aiutarci a prevenire infezioni?

L’igiene delle mani è la principale misura per ridurre le infezioni legate all'assistenza dei pazienti. Sebbene sia un’azione semplice, la mancanza di adesione da parte degli operatori sanitari ha rappresentato un problema in tutto il mondo. Per la loro stessa natura, le infezioni riconoscono molte cause, correlate ai sistemi ed ai processi di erogazione dell’assistenza, ai vincoli economici e politici dei sistemi sanitari delle nazioni, Le “cure pulite sono cure più sicure”.
Le infezioni correlate all’assistenza sono tra le principali cause di morte per i pazienti di tutte le classi di età, in particolare per i membri più vulnerabili della popolazione.

Quando e perché è raccomandato lavarsi le mani?

Lavare le mani con sapone e acqua quando visibilmente sporche o contaminate con materiale proteico o visibilmente imbrattate con sangue o altri liquidi biologici, o se probabile o accertata l’esposizione a microrganismi sporigeni, o dopo l’uso dei servizi igienici.
Utilizzare preferibilmente una frizione a base alcolica per l’antisepsi di routine delle mani in tutte le situazioni cliniche.
Quando e perché è raccomandato lavarsi le mani: prima e dopo il contatto diretto con il paziente. Dopo la rimozione dei guanti. Prima di manipolare un dispositivo invasivo per l’assistenza al paziente (indipendentemente dall’uso dei guanti). Dopo il contatto con i fluidi e le secrezioni corporee, membrane mucose, cute non integra, o medicazioni delle ferite. In caso di passaggio da un sito corporeo contaminato ad uno pulito, come nel corso dell’assistenza allo stesso paziente. Dopo contatto con oggetti inanimati (inclusi i presidi sanitari) nella immediata vicinanza del paziente.
Lavare le mani con sapone semplice o sapone antisettico e acqua o frizionare le mani con una preparazione a base alcolica prima di manipolare farmaci o preparare il cibo. Ricordiamo di evitare l’uso contemporaneo di frizioni a base alcolica e sapone antisettico.

Quanto il COVID ha modificato le nostre abitudini? Aspetti positivi di un nuovo gesto.

L’emergenza pandemica da SARS-Cov-2, ci dimostra come questa semplice ma efficace pratica sia di cruciale importanza, oltre che nei luoghi di cura, anche a casa, in comunità, al fine di evitare il contagio con il nuovo coronavirus SARS-Cov-2. La trasmissione virale avviene per contatto e droplet (emissione di secrezioni salivari e respiratorie in forma di goccioline), è fondamentale comunicare al cittadino in maniera corretta l’importanza delle precauzioni necessarie per abbattere il possibile rischio di contagio. Il tutto ha comportato la necessità di allocare postazioni per l’igiene delle mani (con soluzioni/gel a base alcolica) di fronte all'ingresso di ogni edificio, ufficio o ambulatorio al fine di consentire a ciascuno di praticare l'igiene delle mani sia all’entrata che in uscita. La pandemia legata al Covid 19 ha profondamente modificato atteggiamenti di cui in precedenza si dava poca importanza, oggi le persone sono coscienti che il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone, qualora non disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare un disinfettante per mani a base di alcol e con almeno il 60% di alcol. In ogni borsa, zaino o tasca si trova il piccolo contenitore di amuchina, ed ogni possessore ripete il consueto gesto della disinfezione delle mani, questo e quanto ci insegna la pandemia, ripetizione quotidiana di piccoli gesti a difesa della salute.

Protocolli di igiene del Policlino Morgagni e controllo del rischio di infezioni.

Nella situazione attuale, in concomitanza con la pandemia da SAR-COV 2, i risk manager in sinergia con i responsabili per gli aspetti igienico sanitari, direttore sanitario, il comitato dell’ unità di crisi per il Covid 19, i referenti del rischio infettivo, collaborano attivamente nella promozione e nel monitoraggio di queste azioni, al servizio degli operatori di prima linea, e degli utenti.
Il Policinico Morgagni adotta le più aggiornate linee guida di riferimento (OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità), li elabora e li adatta alle esigenze delle Unità Funzionali, forma il personale periodicamente, vigila sulla applicazione delle buone pratiche cliniche, raccomanda e mette a disposizione del personale i presidi più aggiornati in materia di prevenzione. Al termine di un ciclo formativo sull’igiene delle mani concludo sempre con: "Lavarsi spesso le mani sia che si tratti del lavaggio sociale, che di quello sterile (farlo bene, rispettare le modalità e i tempi), contribuisce a ridurre del 30/40% l’incidenza delle malattie trasmissibili con il contatto. Mantenere le unghie corte e ben curate, ma non smaltate, e durante le ore lavorative le mani devono essere prive di anelli, bracciali e monili vari, perché ricettacolo di germi".

Proteggi la vita, lavati le mani.

Intervista a cura di Emilia Campanile 
#handhygiene #cleanyourhands #infectionprevention @worldhealthorganization #savelivescleanyourhands

  

Presentazione
HomePageIntro
Centro Cuore Morgagni

ISO 9001 COL traspITA

Certified Companies
ISO 9001

Tel

 

For information
Contact Centro Cuore Morgagni:

Numero_Verde_CCM


Switchboard

095 70 26 001


In case of switchboard failure, call the number:
339 308 40 60

prenotaEN

Prenota Test COVID

5 x mille mini2 2015

DIAGNOSTICS AREA

  • Surgeries
  • Diagnostics Imaging
    • Radiological Examinations Pedara
    • Radiology - T.A.C.
    • Echocardiography
  • Laboratory Analysis

SURGICAL AREA

  • Cardiac Surgery
  • Electrophysiology
  • Hemodynamics
  • Intensive Care
  • Semi-intensive care

Whistleblowing

IL Morgagni ModuleNewGIORNALE DI CLINICA E TERAPIA

Viene ripresa la testata de "Il Morgagni", giornale indirizzato al progresso della medicina, edito a Napoli tra il 1868 e il 1900, diversificando però nel fine, considerato che il nostro Giornale raccoglierà solo esempi d'esperienza clinica vissuta nei due Centri.

MEDICAL AREA

  • Cardiology
  • U.T.I.C.
  • Cardiological Rehabilitation

logofondazionemini

Reserved Area

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
Copyright © 2011-2017 Policlinico Morgagni. Tutti i diritti riservati. Case di Cura accreditate con S.S.N. D.A. del 30 novembre 2007
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L. - Via del Bosco, 105 - 95125 Catania - P.I. 00248620874 - Direttore Sanitario Dr. Sebastiano Catalano
Centro Cuore Morgagni - Via della Resistenza, 31 - 95030 Pedara (CT) - Direttore Sanitario Dr. Salvatore Tribastone
Powered by Netskin
  • Work with us
  • Home
  • News
  • Info
    • Online BookingOnline Booking
    • Instrumental ExamsInstrumental Exams
    • Ambulatory ActivityAmbulatory Activity
    • Who we areWho we are
    • Recovery ModeRecovery Mode
    • OrganizationOrganization
    • Where we areWhere we are
    • Customer CharterCustomer Charter
    • U.R.P. U.R.P.
    • DoctorsDoctors
    • ContactsContacts
    • Useful Phone NumbersUseful Phone Numbers
  • Training
    • PublicationsPublications
    • Training EventsTraining Events
    • Company CoursesCompany Courses
    • Scientific AreaScientific Area
  • Gallery
    • PhotoPhoto
    • VideoVideo
  • User Area
Questo sito utilizza cookie: cliccando chiudi, proseguendo nella navigazione o interagendo con la pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie. read more